đź§  Lo sapevi che… una proposta di acquisto è vincolante anche senza la firma del venditore?

Una proposta di acquisto irrevocabile è vincolante per chi la firma, anche senza accettazione immediata del venditore. Scopri perché.

Qualcuno potrebbe pensare che una proposta di acquisto immobiliare sia solo un documento “informale”, un modo per dimostrare interesse verso un immobile. Ma la verità è che è già un contratto vincolante per chi la firma.

Infatti, nel momento in cui tu — acquirente — firmi e consegni la proposta al venditore con allegata la caparra (di solito tramite assegno o bonifico), sei legalmente impegnato a comprare l’immobile alle condizioni indicate nella proposta di acquisto. Anche se il venditore non ha ancora firmato.

E se lui firmasse, per esempio, dopo due mesi, e nel frattempo tu avessi già messo gli occhi su un’altra casa? Oppure se non arrivasse mai una risposta? L’impegno per il venditore scatta solo in quel momento — o meglio, da quando tu vieni a sapere che ha accettato la tua proposta. Ma per te, quell’obbligo era già partito prima. E se decidessi di tirarti indietro prima della firma di accettazione… potresti perdere la caparra.

Perché succede?

La proposta è tecnicamente un contratto unilaterale d’obbligazione. Significa che chi propone (tu) in genere attraverso un’agenzia immobiliare, si impegna a comprare alle condizioni poste. Il venditore, ricevuta la proposta, ha tempo di valutare se accettare oppure no. Se accetta, nel momento in cui ne vieni a conoscenza, diventa contratto definitivo, al pari di un contratto preliminare.

Qualche suggerimento pratico:

Leggi bene tutte le clausole, di fatto se il venditore accetta hai firmato un preliminare

Chiedi sempre il supporto di un notaio o professionista se non sei sicuro

Non avere fretta: la fretta fa perdere luciditĂ 

Inserisci sempre una durata nella proposta, specificando che decorso il termine la proposta decade automaticamente.

Ma soprattutto: firma solo se sei davvero pronto a comprare.

👉 Vuoi approfondire?
Leggi la nostra guida:
Proposta di acquisto: cos’è, come funziona e quali rischi comporta

Lascia una risposta